Località, CantoneLugano, TI
Coord. staz. a valle716.748/094.320 ; 282 m.s.M
Coord. staz. intermedia716.808/093.520 ; 492 m.s.M
Coord. staz. a monte716.836/092.809 ; 884 m.s.M
ClassificazioneRegionale
Sopralluogo14.10.2009 tb
Inventario20.11.2010 pb

GestoreFunic. Lgno-Prdso-S.Salvatore SA
FabbricanteBucher & Durrer / Bell
sito Internethttp://www.montesansalvatore.ch/

Anno di costruzione1888
Prima messa in esercizio1890
Trasformazioni1925/26; 1957; 2001
ponte, vettura

Situazione

Descrizione dell'impianto

Il Monte San Salvatore sul Lago di Lugano, con la sua caratteristica forma a piramide, offre una grandiosa vista panoramica. L’avvocato Antonio Battaglini (1845-1923) di Lugano ottenne, nel 1885, una concessione per la costruzione di una ferrovia a cremagliera sul San Salvatore. Nel 1887 tale concessione venne sostituita da una nuova che autorizzava la costruzione e l’esercizio di una funicolare da Paradiso fino alla vetta del monte. Battaglini vendette questa concessione a Franz Joseph Bucher-Durrer (1834-1906) e a Josef Durrer-Gasser (1841-1919), che già in precedenza avevano elaborato un progetto per una funicolare. I lavori iniziarono nel luglio del 1888 e furono portati a termine nel marzo del 1890. Mentre la sovrastruttura venne realizzata sotto la supervisione dell’ingegnere Roman Abt, i ponti, le vetture e i dispositivi meccanici furono forniti dalla ditta Bell & Cie. Il tracciato di questa funicolare a un solo binario inizia a Paradiso, in prossimità del lago, e porta in vetta mediante due sezioni. La tratta rettilinea della sezione inferiore supera dapprima il tracciato della Ferrovia del Gottardo e, poco sopra, la valle di Calprino. Dalla stazione intermedia di Pazzallo la tratta, decisamente più ripida rispetto alla sezione inferiore, assume dapprima un andamento a S per raggiungere in seguito come tracciato rettilineo la stazione a monte. La stazione a valle a Paradiso, successivamente ampliata con l’aggiunta di annessi, si presenta come corpo costruttivo del tardo-classicismo con pianterreno massiccio e piano superiore in legno; a fianco si trova una pensilina di partenza. La stazione intermedia, con il gruppo argani, e quella a monte, sono meno appariscenti. La tratta, interamente a un solo binario e divisa in due tronchi non dispone di scambi: di conseguenza, su ciascuna sezione circola un solo veicolo. Nella parte inferiore la linea è incavata in una falda di deiezione mentre nella parte superiore è incavata nella roccia dolomitica o poggiante su alte murature. Le cremagliere tipo Abt, vennero rimosse in occasione della trasformazione del 1926. Rimarchevoli ponti a traliccio, più volte rinforzati, superano gli avvallamenti della linea della Ferrovia del Gottardo e di Calprino. Oltre a ciò, la linea comprende diversi cavalcavia in muratura unitamente al sottopasso della strada di Calprino. I veicoli originari con chassis a due assali vennero sostituiti nel 1926 con due nuove vetture della capienza di 70 persone ciascuna con chassis a 4 assali e freno a ganasce integrato. Le nuove vetture, messe sui binari nel 1957, vennero realizzate ciascuna con due carrelli snodati a due assali con freni ad arresto rapido della ditta Bell e carrozzeria delle Flug- u. Fahrzeugwerke, Altenrhein. Le carrozzerie realizzate in costruzione d’acciaio autoportante, possono accogliere, in seguito alla trasformazione eseguita ad opera della ditta Gangloff nel 2001, ciascuna 60 passeggeri. Il gruppo trazione, presente nella stazione intermedia, è stato più volte modificato ai fini di un aumento delle capacità di trasporto (tra l’altro nel 1927 e nel 1957). In occasione dell’ultimo rinnovo dell’impianto nel 2001, furono sostituiti il motore, il riduttore, i freni e l’intero sistema di comando.


Valutazione complessiva

La funicolare elettrica a una sola via di corsa del Monte San Salvatore si basa su un principio di funicolare molto particolare. L’impianto è infatti formato da due tronchi senza scambio. Ciascun tratto è percorso da un veicolo mosso dall’argano situato nella stazione intermedia. L’impianto a fune, di cui si sono mantenuti il tracciato e il principio d’esercizio, è un’opera dei pionieri della tecnica funiviaria Bucher & Durrer. Le edificazioni centrali delle stazioni e i rimarchevoli viadotti a traliccio risalgono all’epoca di costruzione. Ai fini dell’incremento della capacità di trasporto e per assicurare una maggiore sicurezza dell’impianto, sono stati effettuati nel corso degli anni diversi rinnovamenti. L’ultimo intervento, avvenuto nel 2001, risulta particolarmente appariscente in seguito alla trasformazione delle vetture con un design moderno. La funicolare, che attraversa dapprima un territorio densamente popolato e in seguito un paesaggio sempre più lasciato allo stato naturale, ha un carattere prevalentemente turistico. Oltre all’infrastruttura (ristorante, museo e chiesa), la vetta del San Salvatore offre una grandiosa vista panoramica sul Ceresio, la città di Lugano e i suoi dintorni e sulla catena alpina.


Valutazione

Concetto
Idea di collegamento (visione)molto buonoAccesso a una delle più conosciute vette della Svizzera; concessioni parallele a) ferrovia a cremagliera b) funicolare.
Tracciato: progettazione, attuazioneeccellenteTracciato in due tronchi, con una pendenza nettamente maggiore sulla sezione superiore; tracciato rettilineo fino alla stazione intermedia; tratta superiore obliqua rispetto alla linea inferiore, passante in seguito a una curva a S e a un tratto finale rettilineo; soluzione ottimizzata dal punto di vista economico essendo l’argano collocato nella stazione intermedia (assenza dello scambio, fune di diametro minore); rampe diverse delle due sezioni; disposizione particolare della stazione intermedia (pianta, scala).
Tecnica dell’impianto di trasporto a fune
Costruzione tecnica particolare o tipica, esecuzione, soluzione, materialieccellenteFunicolare a una via di corsa con esercizio a va e vieni realizzata come impianto a due tronchi con stazione intermedia motrice e di sbarco; senza scambio; inizialmente alimentata della centrale elettrica di Maroggia (anch’essa della Bucher & Durrer), dal 1960 allacciata alla rete dell’Officina Elettrica di Lugano.
Importanza dal punto di vista della tecnica degli impianti di trasporto a fune: principio, fabbricanteeccellenteUno dei primi e più audaci progetti e impianti della Bucher & Durrer.
Edilizia e genio civile: costruzioni della linea, edifici
Opere d’ingegneriamolto buonoImponente ponte a traliccio sopra la linea della Ferrovia del Gottardo e la valle di Calprino risalente alla prima fase di costruzione; diversi cavalcavia in muratura e sottopasso della strada di Calprino.
ArchitetturabuonoStazione a valle del tardo-classicismo di legno in stile svizzero, realizzata come edificio di testa con ampliamenti laterali più recenti; la stazione intermedia e la stazione a monte sono meno appariscenti, ma realizzate in modo assai accurato e intelligente.
Costruzione architettonica particolare o tipica, esecuzione, soluzione, materialibuonoMassiccia, legno; stazione a valle con pensilina di partenza disposta lateralmente.
Importanza a livello di tipologia ediliziamolto buonoGli edifici delle stazioni dell’impianto a fune conservati in modo integro; stazione intermedia con argani; differenziazione stazione a valle e stazione a monte.
Autenticità: eredità materiale e ideale
Entità e qualità dei componenti originarimediocreTracciato, opere d’arte e principio funiviario dell’epoca; principio d’impianto a fune particolare con stazione intermedia motrice.
Qualità delle trasformazionimediocreContinue trasformazioni e consolidamenti ai fini dell’incremento della capacità di trasporto e per assicurare una maggiore sicurezza dell’impianto. Notevoli interventi nel 1927, nel 1957 e nel 2001; sostituzione delle vetture.
Integrità funzionaleeccellenteBen frequentata come funicolare turistica.
Storia culturale
Persone, imprese, istituzioni eccellenteBucher & Durrer
Economia, turismo, trasporti, militareeccellenteImportante offerta da annoverare tra le molteplici attrazioni del turismo ticinese.
Situazione territoriale
Rispetto del paesaggio, dell’ambiente naturale, del contesto urbanobuonoLe due tratte parziali si trovano in contesti paesaggistici diversi; la tratta inferiore che porta dai piedi del Monte a mezza altezza è abitato e sempre più densamente edificato; la tratta superiore attraversa un bosco ed è ben integrata nel paesaggio.
Infrastruttura
Infrastruttura turistica/d’eserciziomolto buonoRistorante Vetta; museo; Chiesa di Vetta.
Rete dei trasportimolto buonoPontile di Paradiso; tram da Lugano a Paradiso.

Allegato 1: Dati tecnici

Percorso

Immagini
Scopo dell'impiantoServizio turistico, Servizio privato / servizio d'impresa
Lunghezza inclinata1629 m
Dislivello602 m
Pendenza massima; media372 o/oo; 263 o/oo
Scartamento1000 mm
Numero di stazioni3
Tipo di funicolare2 veicoli su rotaie indipendenti
SottostrutturaCostruzione mista: muratura-acciaio, Calcestruzzo
Ponti/viadotti, tipo di costruzioneImmaginiMuratura (pietra naturale), Capriata in metallo
Ponti/viadotti, numero2
Ponte/viadotto il più lungo130 m
Gallerie, numero0

Edifici

Nome della stazione a valle; Stazione a valle tipo di costruzioneImmagini1888; Lugano Paradiso; Costruzione in legno, Costruzione massiccia (calcestruzzo/muratura)
Nome della stazione intermediaria; Stazione intermediaria tipo di costruzioneImmagini1888; Pazzallo; Costruzione massiccia (calcestruzzo/muratura), Costruzione in metallo
Nome della stazione a monte; Stazione a monte tipo di costruzioneImmagini1888; M. San Salvatore; Costruzione massiccia (calcestruzzo/muratura), Costruzione in metallo

Funi

Fune traente, diametro33 mm

Trazione

Immagini
Stazione motricenella stazione intermedia
Motore, nome del costruttoreImmagini2001; ABB
Argano, tipo; Potenza del motoreMotore trifase con convertitore frequenza; 200 kW
Cambio, nome del costruttoreImmagini2001; Hansen
Argano d'emergenza (evacuazione)ImmaginiArgano idraulico azionato da motore a combustione interna

Freni

Freno di servizioImmagini2001; Freni a disco
Freno di sicurezzaImmagini2001; Freni a disco
Freni del carrelloImmagini1957; Freni a morsa sulle rotaie

Attrezzature meccaniche

Apparecchiature elettriche

Comando, nome del costruttoreImmagini2001; Sisag Altdorf
Ripetitore2001; Digitale
Impianto di telesorveglianza, nome del costruttore2001; Sisag Altdorf
Trasmissione di segnaliinduttivo tramite cavo
Modo di regimeTelecomandato dall'agente di scorta
Sistema di telecomunicazioneTelefono, Radio, Video

Veicoli

Immagini
Numero di veicoli2
Persone per veicolo60
Porte a serraggio automatico
Carrozzeria, nome del costruttoreImmagini2001; Gangloff
Carrozzeria, lunghezza; larghezza; altezza mm; mm; mm
Carrozzeria, tipoCostruzione in metallo
Châssis, nome del costruttoreImmagini1957; Bell Kriens
Châssis, numero di assi2x2
Fissazione della fune traenteTesta fusa

Performance di trasporto

Velocità di marcia massima; Durata del tragitto3.5 m/s; 12 min.
Capacità di trasporto, persone; trasporto annuale360 pers./h; 160000 pers./an
Personale di servizio2 pers.

Allegato 2: Riferimenti

Bundesinventare
-BLNObjekt-Nr.: 1810 San Salvatore
-ISOS (national)Lugano, città
andere Inventare
-ISISObjekt-Nr.: 6900-03-0
Literatur
-Ehrensperger, Erhard: Eine neue Schnellschlussbremse für Stand- und Luftseilbahnen, in: Schweizerische Bauzeitung SBZ, vol. 75 (1957), p. 697-705
-Strub, Emil: Drahtseilbahn auf den Monte S. Salvatore bei Lugano, in: Schweizerische Bauzeitung SBZ, vol. 19/20 (1892), p. 35-39
-Hunziker, Franz: Der Umbau der Seilbahn Lugano-San Salvatore, in: Schweizerische Bauzeitung SBZ, vol. 87/88 (1926), p. 69-73, 88-90
-Poggioli, Dino: Il movimento turistico e l'industria alberghiera di Lugano (tesi di laurea Berna), Bellinzona: 1939
-Standseilbahn Lugano-Monte San Salvatore, in: Bergbahnen der Schweiz, Siebnen SZ: Obersee Verlag, 1959, p. 369-370
-Libotte, Armando: I cento anni della Funicolare San Salvatore, Lugano : Edizione Funicolare Monte San Salvatore, 1990
-Lugano, INSA Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920, vol. 6, Zurigo: Orell Füssli, 1991, p. 205-355
e-docs
-http://www.bahn-bus-ch.de/bahnen/ms/foto.html  
-http://www.funimag.com/suisse/san-salvatore01.htm  
-http://montesansalvatore.ch/de/seilbahn/unternehmen  

Allegato 3: Anno di costruzione dei componenti

Grafico degli anni

Allegato 4: Relazioni

FabbricanteBellBell
FabbricanteAbtCarl Roman Abt
FabbricanteBucher & DurrerBucher & Durrer

Allegato 5: Una selezione di immagini

521_0130.JPG 521_0135.JPG 521_0149.JPG
521_0632.JPG 521_0208.JPG 521_0204.JPG
521_0194.JPG 521_2149.JPG 521_1021.JPG
521_1182.JPG 521_0313.JPG 521_0689.JPG
521_0892a.jpg 521_1082.JPG 521_0619.JPG
521_0807.JPG 521_0090.JPG 521_0081.JPG