Località, CantoneLocarno, TI
Coord. staz. a valle704.503/114.733 ; 395 m.s.M
Coord. staz. intermedia704.227/115.292 ; 1000 m.s.M
Coord. staz. a monte703.703/116.351 ; 1341 m.s.M
ClassificazioneRecenti
Sopralluogo23.07.2009 tb
Inventario23.11.2010 zk

GestoreCardada Impianti Turistici
FabbricanteDoppelmayr
sito Internethttp://www.cardada.ch

Anno di costruzione2000
Prima messa in esercizio2000
Trasformazioni
stazione a valle

Situazione

Descrizione dell'impianto

La funivia a va e vieni a grandi cabine è il proseguimento della funicolare Locarno-Madonna del Sasso (61.026) e raggiunge l’Alpe Cardada. L’impianto attuale che presenta una stazione intermedia all’altezza di Brè, ha sostituito una funivia a va e vieni costruita nel 1952 dalla Von Roll (2 x 24 persone). Essa è stata concepita integralmente come nuova costruzione (comprese le costruzioni della linea e gli edifici) mantenendo però il tracciato originario: le restrizioni di spazio della stazione a valle e nella tratta inferiore della linea che risale lungo una stretta gola sono state superate nella stazione a valle mediante una piattaforma mobile e lungo la tratta con un sostegno a portale. Per la nuova funivia venne impiegata una tecnica di impianto a fune controversa tra gli specialisti, ossia una funivia a va e vieni a grandi cabine con carrelli senza freno agente sulle portanti: la rinuncia al tradizionale freno sul carrello richiede tra l’altro un anello della fune traente impalmato al quale sono accoppiati i veicoli, mediante due morse indipendenti con pretensione a molla, che vengono periodicamente spostati. I carrelli dei veicoli sono accoppiati alle funi traenti (mediante ganasce o chapeau de gendarme) come le cabine di una cabinovia a movimento continuo e devono essere periodicamente spostati sulla fune. La tecnica è stata sviluppata dalla Von Roll (dal 1993) e in Svizzera è stata impiegata per la prima volta dalla Doppelmayr Svizzera, che aveva rilevato le Von Roll Seilbahnen SA, per la funivia di Cardada. Non meno spettacolare dell’aspetto tecnico dell’impianto di trasporto a fune, è quello dell’architettura e del design: la progettazione degli edifici e delle cabine è stata affidata all’architetto ticinese di fama mondiale Mario Botta (con la collaborazione di Paolo Pedrazzini e Paolo Bürgi per la sistemazione paesaggistica). Per la costruzione della nuova funivia sono purtroppo state demolite le rimarchevoli e importanti, dal punto di vista della storia dell’architettura, opere delle stazioni della funivia precedente risalenti al 1952 e progettate dal noto studio d’architettura ticinese Brivio & Pedrazzini.


Valutazione complessiva

Come prima funivia a va e vieni a grandi cabine con carrelli senza freno, l’impianto Orselina-Cardada rappresenta una pietra miliare dal punto di vista della tecnica degli impianti di trasporto a fune. Essa costituisce inoltre un’interessante testimonianza dell’evoluzione delle aziende produttrici: la Von Roll Seilbahnen SA aveva avviato fin dagli anni ‘90 la ricerca per lo sviluppo di funivie a va e vieni senza freno sul carrello; dopo il rilevamento della Von Roll da parte dell’impresa austriaca Doppelmayr questo sistema è stato portato a maturità esecutiva e impiegato per la prima volta nel 1995 per l’austriaca Pfänderbahn e infine nel 2000 in Svizzera. Le rimarchevoli costruzioni delle stazioni, di grande pregio architettonico, e l’innovativo design delle cabine con le ampie vetrate sono di Mario Botta.


Allegato 1: Dati tecnici

Percorso

Immagini
Scopo dell'impiantoServizio turistico, Servizio pubblico
Lunghezza inclinata2051 m
Dislivello946 m
Portata massima680 m
Distanza dal suolo massima82 m
Pendenza massima; media723 o/oo; 521 o/oo
Scartamento intervia2630 - 8002 mm
Numero di stazioni3
Sostegni di linea, numeroImmagini4
Sostegno di linea, tipo di costruzione; formaCapriata in metallo; Sostegno di linea in forma di T, Sostegno di linea portico
Sostegno di linea, nome del costruttore2000; Doppelmayr

Edifici

Nome della stazione a valle; Stazione a valle tipo di costruzioneImmagini1998; Orselina; Costruzione massiccia (calcestruzzo/muratura), Costruzione in metallo
ArchitettoMario Botta
Nome della stazione intermediaria; Stazione intermediaria tipo di costruzioneImmagini2000; Bré - San Bernardo; senza edificio
ArchitettoDoppelmayr
Nome della stazione a monte; Stazione a monte tipo di costruzioneImmagini1998; Cardada; Costruzione massiccia (calcestruzzo/muratura)
ArchitettoMario Botta

Funi

Fune portante, tipoFune completamente chiusa d'un solo pezzo
Fune portante, numero/via; diametro2; 40 mm
Fune traente, numero; diametro1; 30 mm
Contra-fune, numero; diametro1; 15 mm

Trazione

Immagini
Stazione motricenella stazione a valle
Motore, nome del costruttoreImmagini1999; ABB
Argano, tipo; Potenza del motoreMotore a corrente continua con tiristore; 354 kW
Cambio, nome del costruttoreImmagini1999; Flender
Argano d'emergenza (evacuazione)ImmaginiArgano idraulico azionato da motore a combustione interna

Freni

Freno di servizioImmagini1999; Freni a disco
Freno di sicurezza1999; Freni a disco
Freni del carrelloSenza freni del carrello

Attrezzature meccaniche

Dispositivo di tensione del fune portanteImmaginiDoppio ancoraggio
Dispositivo di tensione del fune traenteContrappeso (stazione a monte)
Rampa d'accesso mobile, stazione a valle
Porta d'accesso alla cabina
Sostegni di linea con zone d'imbarco e d'uscitàPasserella pieghevole

Apparecchiature elettriche

Comando, nome del costruttoreImmagini2000; Sisag AG
Ripetitore2000; Meccanico
Impianto di telesorveglianza, nome del costruttore2000; Sisag AG
Modo di regimeTelecomandato dall'agente di scorta, Esercizio automatico senza personale, Controllato nella sala di controllo
Sistema di telecomunicazioneImmaginiTelefono, Radio, Video

Veicoli

Immagini
Numero di veicoli2
Persone per veicolo40
Carichi utili; Veicolo, peso a vuoto3200 kg; 3200 kg
Cabine, nome del costruttoreImmagini2000; Gangloff
Cabine, lunghezza; larghezza; altezza4388 mm; 2500 mm; 2720 mm
Porte a serraggio automatico
Sospensione, nome del costruttore; tipoImmagini2000; Gangloff; Costruzione in forma di cassone
Carrello, nome del costruttoreImmagini2000; Doppelmayr
Fissazione della fune traenteMorse

Performance di trasporto

Velocità di marcia massima; Durata del tragitto10 m/s; 3.9 min.
Capacità di trasporto, persone; trasporto annuale400 pers./h; 116000 pers./an
Personale di servizio1 pers.

Allegato 2: Riferimenti

Bundesinventare
-KGS 2009Objekt-Nr.: 11764 Sacro monte, Kat. A
Archive
-SWA BS Verkehr B 604 Luftseilbahn Orselina - Cardada (Cardada Impianti Turistici SA)
Literatur
-Moser, Sepp: Ohne Netz und Fangbremsen, in: Die Weltwoche, 13/2000 (30.3.2000), p. 59
-Hofmann, Gottfried: Mit oder ohne Fangbremse, in: 50 Jahre Seilbahnen der Schweiz 1957-2007, VTK 2007, p.73-75
e-docs
-http://www.bahn-bus-ch.de/bahnen/cit/foto-a.html  

Allegato 3: Anno di costruzione dei componenti

Grafico degli anni

Allegato 4: Relazioni

FabbricanteDoppelmayrDoppelmayr
sezione anteriore61.026StBLocarno - Madonna del Sasso, Locarno
Prossimo sezione73.005US-2kCardada - Cimetta, Locarno

Allegato 5: Una selezione di immagini

519_3014.JPG 519_3093.JPG 519_3618.JPG
519_4082a.jpg 519_3682a.jpg 519_3703a.jpg
519_3715a.jpg 519_3724.JPG 519_3876a.jpg
519_3794.JPG 519_3607.JPG 519_3788a.jpg
519_3865a.jpg 519_3662.JPG 519_3707a.jpg
519_3817a.jpg 519_4126.JPG 519_4012a.jpg